Nuovo modello da un circuito della paura nella amigdala centrale

 

 

DIANE RICHMOND

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XI – 09 febbraio 2013.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento rientra negli oggetti di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

L’amigdala è un complesso nucleare di fondamentale importanza per l’apprendimento e l’espressione di emozioni e di altri aspetti qualitativi del vissuto, che implicano una gamma di schemi effettori viscerali diversi. Le formazioni grigie che fanno parte del raggruppamento centrale del nucleo (CeA, da central amygdala), un tempo considerate come un passivo relay fra neuroni amigdaloidei ed effettori a valle dei processi viscerali tipici della paura e della risposta allo stress, oggi si ritiene, sulla base di numerose evidenze sperimentali, che svolgano un ruolo attivo, partecipando all’apprendimento condizionato della paura.

Il meccanismo mediante il quale la CeA contribuisce all’apprendimento e all’espressione della paura non è chiaro, pertanto uno studio condotto da Haohong Li e colleghi, che ha consentito di riconoscere alla CeA un ruolo in questi processi, su una base neurofisiologica ben definita e compatibile con un nuovo modello funzionale, appare di notevole interesse (Li H., et al., Experience-dependent modification of a central amygdala fear circuit. Nature Neuroscience [Epub ahead of print doi:10.1038/nn.3322], 2013).

La provenienza degli autori dello studio è la seguente: Cold Spring Harbor Laboratory, Cold Spring Harbor, New York (USA); Department of Molecular Biology, Princeton University, Princeton, New Jersey (USA).

Per introdurre il lettore non specialista, proponiamo qui di seguito un piccolo brano sull’amigdala tratto da una relazione del presidente della nostra società scientifica.

L’amigdala o corpo nucleare amigdaloideo è un agglomerato nucleare pari e simmetrico grigio-rossastro a forma di mandorla del diametro di 10-12 mm, situato nella profondità dorso-mediale del lobo temporale, in prossimità topografica della coda del nucleo caudato, ma non collegata fisiologicamente al controllo motorio e procedurale dei nuclei del corpo striato. L’amigdala, da una parola greca che vuol dire mandorla, occupa la parte anteriore del giro paraippocampico e la parte iniziale dell’uncus, sporgendo davanti al corno di Ammone. La tradizionale interpretazione di Kappers voleva il corpo amigdaloideo corrispondente all’archistriato dei Sauropsidi. Secondo altri autori, la parte filogeneticamente più antica (archiencefalica) corrisponderebbe ai nuclei della parte ventrale e deriverebbe dal ganglio basale, mentre la parte rimanente sarebbe meno antica o paleoencefalica e deriverebbe dal paleopallio. Ritenuta a lungo un centro di elaborazione esclusivamente connesso con l’olfatto, se ne è poi compresa l’importanza nell’elaborazione delle emozioni e, nella seconda metà del Novecento, la si è studiata in relazione alla rabbia e all’aggressività. I deplorevoli interventi di psicochirurgia su criminali dal temperamento aggressivo ed iracondo prevedevano spesso la distruzione bilaterale dell’amigdala, con la conseguente induzione di placidità e passività. Descritta in anatomia con i nuclei della base telencefalica, al suo interno è composta da agglomerati di pirenofori che formano una dozzina di piccoli nuclei ripartiti, in genere, in tre aree: amigdala laterale (AL), amigdala centrale (AC) ed amigdala basale (AB). Fisiologicamente l’amigdala si considera appartenente al sistema limbico e negli ultimi decenni è stata studiata soprattutto in relazione alla paura e all’apprendimento della paura condizionata, in quanto dalla sua elaborazione dipende l’attivazione dei tre principali sistemi che mediano l’attivazione neuroendocrina dell’assetto fisiologico degli affetti fobici e dello stress nell’organismo. Ma oltre che in rapporto alla paura, all’ansia e all’allerta, è intensamente indagata per il suo ruolo di conferimento di valori d’affezione a stimoli percettivi, in una gamma che va dall’appetito sessuale ed alimentare all’interesse estetico ed astratto. L’amigdala, per le sue estese connessioni, svolge un ruolo critico nella regolazione di vari comportamenti cognitivi e sociali oltre che affettivo-emotivi [1].

I ricercatori hanno accertato che il condizionamento alla paura nei topi induceva una notevole plasticità delle sinapsi eccitatorie formate sui neuroni inibitori della suddivisione laterale della CeA, ossia CeL. Questa plasticità dipendente dall’esperienza è risultata essere cellula-specifica, bidirezionale ed espressa presinapticamente da impulsi provenienti dall’amigdala laterale. In particolare, si è rilevato che prevenendo il potenziamento sinaptico sui neuroni positivi alla somatostatina, si comprometteva la formazione della memoria per la paura. Inoltre, l’attivazione di questi neuroni era necessaria per la rievocazione della memoria della paura ed era sufficiente per guidare risposte di paura.

Complessivamente, i risultati di questo studio supportano un modello in cui le modificazioni sinaptiche indotte dall’apprendimento condizionato della paura in CeL, favoriscono l’attivazione di neuroni positivi alla somatostatina, i quali inibiscono gli stimoli in uscita dalla CeL, in tal modo disinibendo la suddivisione mediale della CeA e rilasciando espressioni di paura.

 

L’autrice ringrazia la dottoressa Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle recensioni di lavori di argomento connesso che compaiono nelle “Note e Notizie” (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA” del sito).

 

Diane Richmond

BM&L-09 febbraio 2013

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Cfr. Note e Notizie 18-12-10 Amigdala centrale quale sede della segnalazione delle omissioni.